La stampa digitale al tempo dei social: come cambia la comunicazione

Viviamo in un mondo sempre più digitale. Le nostre librerie, i giornali che leggiamo, la musica e i film: tutto si è spostato dai nostri scaffali all’interno dei nostri hard disk o a piattaforme online. Questa rivoluzione digitale ha cambiato molto anche il nostro modo di gestire i vari aspetti del lavoro: dalla promozione alla comunicazione interna, dalla contabilità al servizio clienti. Molti si chiedono: in un mondo sempre più concentrato sul flusso costante dei dati, c’è ancora posto per la stampa? La risposta è: naturalmente sì! La stampa digitale, infatti, si è evoluta come tutte le altre tecnologie, adattandosi ai tempi. Che cosa è cambiato, con la diffusione della stampa digitale? Quali possibilità esistono per le aziende e i professionisti che se ne servono?

Compatta, efficiente, conveniente: la stampa digitale alla portata di tutti

Uno dei vantaggi più evidenti della diffusione della stampa digitale è l’abbassamento dei prezzi di molti servizi. Questo vuol dire, per esempio, che è possibile stampare in quantità assai più ridotte rispetto alla tradizionale stampa offset, contenendo i costi. Questo ha esteso il numero delle aziende che possono permettersi campagne promozionali basate su flyer o locandine.

La stampa insostituibile

Diverse ricerche di mercato hanno evidenziato come circa il 45% dei consumatori dichiari di gestire la propria corrispondenza elettronica immediatamente. Questo vuol dire che tre quarti dei destinatari di e-mail pubblicitarie le aprono immediatamente, ogni giorno, e decidono se agire o meno in base ai messaggi ricevuti. Quando si parla di posta cartacea, la percentuale sale fino quasi all’80%. Questi dati hanno spinto molti brand tradizionalmente digitali, come Airbnb, a lanciare cataloghi cartacei e altri materiali pubblicitari stampati. C’è poi, naturalmente, un altro tipo di prodotto stampato che non è stato in alcun modo possibile con alternative digitali: il biglietto da visita. Questo particolare supporto fa ancora parte delle nostre interazioni professionali e dei nostri rituali, non solo per la sua praticità, ma per il suo significato. La stampa digitale ha reso tutti questi prodotti più facili da produrre, più accessibili economicamente e, spesso, più creativi e attraenti.

stampa digitale milano offset

Che cosa non si stampa più?

La digitalizzazione ha cambiato i criteri di ciò che si stampa e di ciò che invece non deve più necessariamente esistere su un supporto fisico. Ciò che oggi stampiamo sono i contenuti che acquisiscono valore quando vengono stampati, perché sono attraenti, particolari o utili (come le locandine di un concerto, l’edizione limitata di un disco o il catalogo di un mobilificio). Ciò che invece non stampiamo più sono le informazioni che ci servono solo in quanto tali, quelle che devono essere registrate per permettere lo svolgimento di un lavoro, ma che, se stampate, creerebbero problemi di spazio e gestione. L’elenco clienti di un’azienda, per esempio, con profili dettagliati per ogni cliente, quasi mai viene salvato su carta. Lo stesso vale per la stragrande maggioranza dei messaggi che compongono la nostra corrispondenza, dai negoziati commerciali agli auguri di Natale.

stampa digitale

La stampa intelligente

Uno dei motivi per cui si è cercato, giustamente, di ottimizzare la quantità di materiali che viene stampata, è la necessità di ridurre gli sprechi. La carta potrebbe diventare un bene di lusso in un prossimo futuro e, per fortuna, già da tempo abbiamo imparato a riciclarla, a risparmiarla e a trattarla con rispetto. Come decidere, quindi, che cosa stampare? Un modo intelligente di gestire la stampa digitale è valorizzare al massimo i prodotti che si vogliono stampare, scegliendo sempre servizi di qualità, ma anche cercando di produrre materiali che abbiano una “vita” lunga e che possano essere utili per molto tempo. Un esempio perfetto è quello delle cartoline da collezione, che rappresentano uno strumento di marketing eccezionale e duraturo nel tempo.

Contattaci per le tue stampe professionali