Evita questi 5 errori quando crei le tue locandine!

Le locandine sono uno strumento essenziale per promuovere qualsiasi attività o evento. Dall’organizzazione di un concerto all’inaugurazione di un negozio, dalla nuova collezione primavera-estate del grande brand di moda alla campagna di offerte del supermercato locale, tutti hanno bisogno di attirare l’attenzione del pubblico negli spazi urbani con locandine efficaci e ben realizzate. E proprio perché nessuno può farne a meno, le locandine si moltiplicano, rendendo sempre più difficile catturare lo sguardo dei passanti per più di pochi secondi. Per distinguervi dalla concorrenza e trasmettere un messaggio che resti impresso, evita questi cinque errori nella creazione delle tue locandine.

1. Troppi elementi che attirano l’attenzione

Il design è molto più una scienza che un’arte – per questo è sempre opportuno lasciarlo ai professionisti. Alcuni errori, infatti, rendono molte locandine che vediamo sui muri delle nostre città perfettamente inutili, ma un profano non sarebbe mai in grado di spiegare perché. Uno degli errori più comuni è pensare che inserire in un progetto grafico tanti elementi di richiamo serva a moltiplicare la forza di ognuno di questi. Inserire una foto di forte impatto, abbinarla a una grafica appariscente, a un font insolito, a una scritta enorme a colori vivaci non renderà il risultato finale più efficace. Il risultato sarà un’insalata di elementi che “fanno a pugni” per contendersi l’attenzione dello spettatore, creando un risultato caotico e togliendosi forza a vicenda. A rimetterci sarà sempre l’efficacia del messaggio.

2. Mancanza di una gerarchia visiva

Non tutti gli elementi grafici sono uguali. Quali sono quelli più importanti? Sta a te deciderlo, o meglio, sta a te spiegare al professionista al quale ti rivolgerai quali sono le cose più importanti che vuoi comunicare. Anche in questo caso, bisogna resistere alla tentazione di volere tutto in primo piano. Come si vede nell’esempio qui sopra, una grafica composta da elementi tutti uguali risulta poco leggibile e non racconta una storia. Variare il peso che si attribuisce a ogni elemento, invece, crea un effetto dinamico e vitale, invita lo spettatore a continuare a guardare, per acquisire tutte le informazioni.

locandine errori testo

3. Spaziatura sbagliata

La spaziatura è un dettaglio che i non addetti ai lavori non prendono mai in considerazione, ma è fondamentale per creare grafiche belle ed efficaci per le tue locandine. Dare ai caratteri la giusta spaziatura ti permetterà di fare un buon uso dello spazio visivo e soprattutto di rendere sempre leggibile il tuo testo. Ogni lettera ha bisogno del giusto spazio per “respirare”: una spaziatura troppo ridotta, usata per infilare più testo in una sola riga, finirà per risultare in un testo illeggibile, soprattutto per chi lo vede da una certa distanza. Una spaziatura troppo larga, molto amata da chi ama ispirarsi al minimalismo senza avere nozioni di design, renderà difficile capire dove inizino e finiscano le singole parole.

4. Occhio ai font!

Il tuo pubblico avrà solo pochi secondi per guardare le tue locandine: fai in modo che non debba sprecarli a decifrare i font! La scelta del carattere di stampa, inoltre, non è solo questione di leggibilità, ma anche di buon gusto. Ci sono font che semplicemente non si possono utilizzare in un contesto professionale: ne va della credibilità del vostro brand. E sì, stiamo parlando proprio di Comic Sans e Papyrus. Ma anche di molti altri, che possono andare bene per gli inviti a una festa di compleanno (se il festeggiato è alle elementari), ma non per una locandina commerciale. Usare font troppo contorti renderà illeggibile il tuo messaggio, usare font poco eleganti o inadatti al vostro brand ti farà apparire poco professionale.

locandine errori font

5. Colori troppo scuri o troppo poco contrasto

Non vogliamo dire che tutte le locandine debbano essere a vivaci colori pastello, ma certamente una locandina che utilizzi solo toni molto scuri rischia di diventare quasi invisibile a meno che le condizioni di illuminazione non siano perfette. La parola chiave, quando si parla di colori, è “contrasto”: i testi e le grafiche devono emergere chiaramente rispetto allo sfondo ed essere chiari e leggibili. Quindi è essenziale evitare il “tono su tono” e scegliere invece sempre colori che si armonizzino bene fra loro, mantenendo contrasti netti, piacevoli da guardare, che non affatichino l’osservatore.

Conclusioni

Quando si tratta di realizzare una grafica, è importante affidarsi sempre a professionisti di provata esperienza. Anche se i principali software di grafica sono ormai a disposizione del grande pubblico, gli errori sono sempre dietro l’angolo e rischiano di compromettere irrimediabilmente l’efficacia delle tue locandine.

Contattaci per creare la tua locandina promozionale!