I flyer sono un modo estremamente semplice ed efficace per promuovere eventi e attività a livello locale. Visibili, gradevoli e spesso – se davvero belli e originali – oggetti da collezione. Stampare flyer può essere un elemento chiave nella tua promozione! Capita però che molte piccole aziende non si affidino a un grafico professionista prima di stampare flyer promozionali e che quindi commettano alcuni gravi errori, che rischiano di limitare l’efficacia di questi straordinari strumenti comunicativi. Ecco i più comuni.
1. Un design troppo “affollato”
Molte aziende tentano di stampare flyer che sostituiscano una descrizione iper-dettagliata del prodotto o dell’evento. Queso è un errore, perché la superficie che si ha a disposizione è ridotta e, se la si riempie di troppi elementi visivi e testuali, si creerà un effetto disordinato e scarsamente leggibile. Ogni elemento deve avere un po’ di spazio intorno per essere leggibile e le immagini non devono confondersi con i testi. Scegli con cura solo le informazioni indispensabili da comunicare al pubblico e disponile in modo chiaro, in caratteri abbastanza grandi da essere leggibili per tutti.
2. Font e colori: non esagerare!
Cambiare font e colore per ogni riga di testo? È accettabile solo se stai promuovendo una festa di carnevale! E, a dire il vero, neanche in quel caso. L’abuso di font e colori crea sempre un elemento scarsamente professionale e danneggia la leggibilità. Privilegia sempre la chiarezza, e utilizza per i tuoi testi non più di due colori e non più di due font, che risaltino sullo sfondo che hai scelto. Stampare flyer pieni di colori e forme diverse non è indice di creatività e non servirà ad attirare l’attenzione dei potenziali clienti, ma solo a far venire il mal di testa a chi cerca di leggere.
3. CAPS LOCK: NON URLARE!!!
Proprio come sul web, l’uso del CAPS LOCK nei testi stampati crea l’impressione di una comunicazione urlata, aggressiva e decisamente poco elegante. Il pubblico non reagisce positivamente a una comunicazione troppo violenta. Utilizza le maiuscole solo quando sono effettivamente necessarie in una frase o per sottolineare l’importanza di un nome o di una singola parola, come per esempio “SALDI”.
4. Stampare flyer con immagini in bassa risoluzione o di scarsa qualità
Le immagini sono importantissime nel design di un flyer promozionale, ma cercarle e sceglierle è un’operazione che richiede una certa competenza. Non tutto ciò che trovi su internet può essere utilizzato nei tuoi flyer. Prima di tutto devi possedere i diritti delle immagini che usi o sceglierne di non protette da copyright. In secondo luogo, dovrai utilizzare solo immagini in alta risoluzione e di ottima qualità. Ciò che appare bello su uno schermo, infatti, può apparire sgranato o “spento” una volta stampato su carta. Se possibile, rivolgiti a un fotografo professionista o procurati foto in alta qualità dei prodotti che vuoi promuovere.
5. Non far correggere il tuo flyer prima di stamparlo
Pensi che sia tutto a posto? Probabilmente ti sbagli! Quando si lavora a un flyer, si finisce per concentrarsi su alcuni particolari, perdendo di vista la visione d’insieme. O magari capita il contrario: ci si concentra sull’impatto generale e non ci si accorge di aver commesso un errore di battitura nell’indirizzo o nel numero di telefono, di aver indicato la data sbagliata, di aver dimenticato accenti, apostrofi e altri elementi importanti del testo. Una volta completato il flyer, fallo controllare da qualcuno che non ci abbia lavorato affatto e che possa guardarlo in modo perfettamente obiettivo.
Contattaci per le tue stampe professionali