Stampa le tue tazze personalizzate!

Presentare il tuo brand in modo semplice, diretto e anche divertente è indispensabile, per questo moltissime aziende investono nei più diversi tipi di merchandising. Le tazze personalizzate sono fra i più popolari, perché garantiscono la massima esposizione. Si tratta infatti di oggetti utili, che non vengono semplicemente riposti e dimenticati, ma che si utilizzano tutti i giorni, a casa come in ufficio. Il brand diventa così una presenza fissa, una parte della quotidianità. Inoltre le tazze personalizzate sono fra gli oggetti di merchandising più convenienti da produrre, soprattutto se si considerano i risultati in termini di esposizione. Infine, non bisogna sottovalutare il fatto che questo tipo di merchandising permette di liberare la creatività: anche i brand più seri e “ufficiali”, ogni tanto, si concedono qualche piccolo momento di follia su ceramica. Ecco qualche consiglio per realizzare le tue tazze personalizzate.

1. Scegli un prodotto base di qualità

Lo scopo di questo tipo di merchandising è di essere utilizzato, non esposto su una mensola. Se si scelgono materiali scadenti si rischia che la stampa venga danneggiata dai lavaggi o che la tazza stessa si rompa, per esempio, se messa in lavastoviglie o nel microonde. Il risultato? I cocci della vecchia tazza vengono buttati via o il disegno svanisce. In entrambi i casi, il brand viene dimenticato. Per creare un oggetto destinato a rimanere e a lasciare un’impressione duratura è quindi indispensabile stampare le proprie tazze personalizzate a partire da ceramiche di qualità e scegliendo servizi di stampa professionali.

2. Crea un disegno dal potenziale “virale”

Quante volte hai visto sui social (da Instagram a Pinterest, passando per Facebook) le foto di tazze dalla forma simpatica o con una scritta spiritosa o un disegno divertente? Questi oggetti fanno venire voglia a chi li utilizza di condividere l’esperienza con gli altri. Quindi va benissimo brandizzare le tue tazze con il tuo logo e il nome della tua azienda, ma, quando possibile, è consigliabile investire un po’ più di creatività nella progettazione di tazze personalizzate. Se, per esempio, il tuo target è composto soprattutto da professionisti che utilizzeranno le tazze in ufficio, puoi concederti un po’ di umorismo legato al luogo di lavoro, alla routine, alle battute fra colleghi. Se possibile, aggiungi anche una grafica originale e divertente e il più possibile “instagrammabile”.

Tratta le tue tazze personalizzate come biglietti da visita

Molto spesso, le tazze personalizzate sono il primo contatto che il cliente ha con il brand o, quantomeno, sono il primo oggetto brandizzato che il cliente si troverà a portata di mano, nel momento in cui deciderà di interessarsi al brand. Non costringere i tuoi clienti a cercarti su Google: fornisci loro i tuoi contatti direttamente sulla tazza, magari sulla parte inferiore o sul lato opposto rispetto al disegno. Se il contesto lo permette potresti perfino includere una CTA. Lo scopo è facilitare l’esperienza del cliente e rendere il tuo brand facilmente reperibile. Per questo ha senso eliminare tutti i passaggi intermedi e inserire tutte le informazioni essenziali nel design della tua tazza.

Contattaci per le tue stampe professionali