Come realizzare le foto dei prodotti per il tuo catalogo

Quando crei i materiali pubblicitari per il tuo negozio o per la tua attività, la cosa più importante è far risaltare i tuoi prodotti. Oggi parleremo quindi di uno degli elementi più importanti in qualsiasi promozione commerciale: le foto dei prodotti. Molti sottovalutano l’importanza di questo passaggio: dopo tutto oggi ognuno di noi possiede uno smartphone in grado di scattare splendide fotografie, giusto? Non esattamente. Per realizzare foto professionali non basta uno strumento sofisticato: occorrono competenze specifiche, specialmente se gli scatti sono destinati alla stampa. Ecco qualche accorgimento da tenere presente quando realizzi o commissioni foto dei prodotti da stampare sul tuo catalogo.

Che cosa deve comunicare una foto?

Le foto dei prodotti che vediamo sui cataloghi, sui flyer e sui siti dei vari brand hanno un’unica funzione: invogliarci ad acquistare. Occorre fare appello alle emozioni e ai sensi, mettere in risalto i punti di forza del prodotto, esaltare colori, materiali, forme e far visualizzare al cliente il piacere dell’utilizzo o del consumo di quel particolare prodotto o servizio. Certo, sarebbe meglio rivolgersi a un fotografo professionista, ma a volte anche il fai-da-te può dare ottimi risultati, a patto di rispettare alcune regole.

foto dei prodotti telefono

Le foto dei prodotti devono essere ben illuminate!

Non importa quanto potente sia la fotocamera del tuo smartphone o quanto costosa la macchina fotografica che utilizzerai: se il prodotto è male illuminato, la foto sarà scadente. Se non hai esperienza nel settore della fotografia, cerca di scattare le foto dei prodotti sempre alla luce naturale del giorno, meglio se all’aperto o meglio se in una giornata leggermente nuvolosa, per evitare le ombre troppo nette. Ricordati anche di posizionarti sempre fra la fonte di luce e il soggetto della tua foto, per garantire una buona esposizione. Se non puoi scattare alla luce del giorno, scegli sempre una stanza illuminata in modo uniforme.

foto dei prodotti illuminazione

Occhio alle ombre!

Come si riconosce una foto poco professionale? Dalle ombre, prima di tutto. Le ombre degli oggetti possono rovinare foto altrimenti perfette. Se scatti all’aperto, in una giornata di sole, posizionati nella zona d’ombra accanto a un edificio: la scena sarà comunque illuminata, ma non ci saranno ombre supplementari a rovinare lo scatto. Se invece scegli di scattare le foto dei prodotti in un luogo chiuso, fai in modo da illuminare la scena in modo morbido e uniforme.

Lo sfondo sbagliato può distratte il cliente dalle foto dei prodotti

Se possibile, fai risaltare i tuoi prodotti su uno sfondo neutro a forte contrasto. Per prodotti scuri o colorati, scegli una superficie bianca o chiara, non riflettente. Per quelli molto chiari, prediligine una scura. Se necessario, puoi collocare i tuoi prodotti in contesti specifici, come avviene per esempio per i cataloghi di arredamento, così da renderne immediatamente evidente l’utilizzo e da mostrarli in relazione con altri prodotti simili.

foto dei prodotti catalogo

Foto per la stampa

Quando fotografi per la stampa, dovrai fare attenzione ad alcuni parametri che normalmente non si considerano, quando si scattano foto col telefono per condividerle sui social media. La risoluzione è forse il più importante. La risoluzione è uno degli elementi più importanti nella qualità della foto, poiché indica la densità dei puntini colorati che la compongono. Più alta è la densità e più la foto sarà dettagliata e nitida. Più bassa sarà la densità e più la foto si avvicinerà a quello sgradevole effetto “pixelato” che tutti vogliamo evitare. Quando fotografi per la stampa, scegli una risoluzione di 300dpi. Per le foto destinate a essere visualizzate su schermo, 72dpi possono essere sufficienti. Se devi inviare le tue foto a un professionista perché siano inserite in un catalogo, non modificarle. Ogni successiva modifica riduce la qualità complessiva del lavoro quindi, a meno di non sapere esattamente ciò che si fa, è bene lasciare le foto dei prodotti al naturale e permettere a chi stampa di adattarle alle necessità caso per caso.

Contattaci per le tue stampe professionali