I coupon sono uno strumento promozionale che non passa mai di moda e che permettono un approccio creativo ed efficace allo stesso tempo. Puoi distribuirli in molti modi, inserirli nel tuo catalogo, associarli a una promozione speciale o inviarli ai residenti del tuo quartiere per annunciare un’inaugurazione o un’offerta speciale. Con una buona campagna basata sui coupon potrai attirare nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti, smaltire uno stock di magazzino e far partire alla grande un nuovo punto vendita. L’importante è fare in modo che i tuoi coupon non vengano ignorati o, peggio, dimenticati e buttati via. Per evitarlo è essenziale creare un design attraente e stampare su un supporto di qualità. L’obiettivo finale è fare in modo che il cliente, nel ricevere il coupon, si senta gratificato e non veda l’ora di spenderlo. Ecco qualche consiglio per creare i tuoi coupon con un design efficace.
Conto alla rovescia!
Hai presente quelle promozioni che esistono da decenni, sempre uguali, ma che per una qualche strana ragione vengono sempre presentate come “ULTIMA SETTIMANA!” o “SOLO FINO A FINE MESE!”? Ecco, questo è quello che devi evitare. Nessuno prende sul serio una scadenza che viene rinnovata automaticamente. Perché i tuoi coupon siano davvero efficaci, è essenziale che la data di scadenza sia indicata in modo molto chiaro, immediatamente visibile, e che sia rispettata inflessibilmente. Se i tuoi clienti si abituano all’idea che, una volta terminata una promozione, non avranno più diritto a quel particolare vantaggio, ti sarà più facile, nel tempo, gestire i flussi di vendita. Proprio per questo è importante indicare la data di scadenza in modo molto evidente sul coupon: una data indicata in caratteri troppo piccoli o in un colore senza sufficiente contrasto con lo sfondo rischia di sfuggire al cliente disattento, che poi rimarrà scontento nello scoprire che il suo coupon è scaduto.
Poche immagini, ma efficaci
Il coupon non è un catalogo: non riempirlo di immagini dei tuoi prodotti, altrimenti verrà scambiato per un volantino. Scegli un singolo prodotto al quale quel coupon dà diritto e mettine in risalto l’immagine, con una foto in alta qualità e uno schema di colori che ne faccia risaltare le qualità. Non cadere neppure nell’eccesso opposto: i coupon che contengono solo elementi grafici e testo tendono a generare meno conversioni rispetto a quelli che contengono almeno un’immagine.
Stampa i tuoi coupon su carta di buona qualità
Il coupon non è neppure un volantino: se lo stampi su carta troppo leggera rischi di confondere i clienti, che non lo identificheranno per ciò che è. Immaginalo come una cartolina d’auguri di compleanno o come una messaggio speciale, che deve essere ricevuto come una gradita sorpresa. Stampa su carta di buona qualità, con una grammatura alta, che permetta di identificare il coupon al tatto fra tutte le altre comunicazioni che si ricevono per posta. Scegli un formato elegante e un materiale particolare, magari ruvido o molto patinato, che sia immediatamente riconoscibile e che attiri l’attenzione. Questo renderà anche più facile, per il cliente, ritrovare il coupon quando vorrà spenderlo.
Testi chiari e completi
Le immagini, lo abbiamo detto, sono importanti, ma ricordati anche di verificare i testi! Non occorre scrivere una lettera: un blocco di testo in corpo troppo piccolo verrà quasi sicuramente ignorato. Meglio poche informazioni, complete, essenziali e stampate in caratteri chiari e leggibili. Ricordati di indicare in modo inequivocabile le caratteristiche della promozione, la percentuale di sconto e le condizioni di reso, se ce ne sono. Naturalmente, anche l’indirizzo della tua attività dovrà essere in evidenza. Se necessario, puoi aggiungere una piccola mappa. Infine, non dimenticare il tuo logo e un numero di telefono o un’email per contattarti direttamente. Tutto questo ti permetterà di stringere relazioni ancora più solide con i tuoi clienti.
Contattaci per le tue stampe professionali