La stampa su grande formato è uno strumento comunicativo che tutti conosciamo benissimo, ma che pochi si fermano ad analizzare. Questo tipo di stampe ci circondano praticamente in ogni momento: se passeggiamo per la città siamo circondati da cartelloni pubblicitari, che variano per dimensione dai pochi metri quadri delle affissioni tradizionali fino alle immagini mastodontiche che coprono intere facciate dei palazzi del centro. Se andiamo a un concerto o a un festival, probabilmente vedremo messaggi pubblicitari stampati su banner di decine di metri, ai lati del palco. Se usiamo i mezzi pubblici, saremo circondati da contenuti promozionali dalle fiancate degli autobus fino ai binari della metropolitana. La stampa su grande formato è un ottimo mezzo per attirare l’attenzione di un pubblico vasto e variegato, in una specifica area geografica. Se hai scelto di avvalerti di questo tipo di comunicazione, è importante realizzare stampe che emergano nella confusione visiva degli spazi urbani e, soprattutto, che si facciano ricordare. Come ottenere il massimo della qualità dalla stampa su grande formato? Vediamolo insieme!
Tutto quello che devi sapere sulla stampa su grande formato
Se non hai mai commissionato questo genere di stampa, probabilmente hai un’idea non proprio esatta del suo funzionamento. La prima cosa che devi sapere è che probabilmente la stampa in sé costa meno di quanto pensi. Le moderne tecnologie hanno reso la stampa su grande formato più accessibile, più veloce e più facile da realizzare. Potrai scegliere fra diversi materiali, a seconda del supporto che dovrà ospitare le tue grafiche. Per una tradizionale campagna di cartelloni, per esempio, sarà opportuno stampare su carta, ma per il palco di un evento o per grandi insegne all’ingresso di attività commerciali o eventi, potrebbero essere preferibili i banner in pvc.
Partire dalla grafica: evita gli errori da principianti!
Quando si stampa su grande formato, la qualità è essenziale. Qualsiasi difetto o imperfezione sarà perfettamente visibile e amplificato. Per questo è indispensabile creare un’immagine bilanciata e creata appositamente per quel supporto. Il più comune errore di chi non ha mai sperimentato con questo tipo di stampa è quello di partire da un’immagine molto più piccola, creata per altri propositi, e richiederne l’adattamento. Naturalmente non è possibile adattare un’immagine pensata per un flyer o anche per un poster e trasformarla in un cartellone della superficie di diversi metri quadri. Tutti i lavori di grafica destinati alla stampa su grande formato dovranno essere realizzati appositamente, da professionisti competenti. Dalle fotografie, in altissima risoluzione, fino alle grafiche, che dovranno essere il più possibile vettoriali. L’obiettivo è proporre grafiche pulite, che non abbiano quello spiacevole effetto “sgranato” che si verifica quando si ingrandisce troppo un’immagine.
Guardare le cose… da lontano
Un altro errore comune è quello di giudicare le immagini per una stampa su grande formato solo in base all’impressione che ne abbiamo sullo schermo, oppure su una piccola prova di stampa. Bisogna invece tenere presente che il pubblico vedrà queste stampa da una grande distanza, spesso in un contesto affollato e chiassoso, all’aperto e con condizioni climatiche variabili. Per questo motivo è indispensabile privilegiare la chiarezza e la leggibilità, evitando immagini troppo complesse o “affollate”. Il messaggio deve essere chiaro, immediato, inconfondibile. I font devono essere chiari, semplici e ben distanziati. Per i colori, è importante creare un equilibrio piacevole, uno schema semplice, con un contrasto chiaro fra lo sfondo e il messaggio.
Il messaggio… al centro!
Le moderne tecnologie ci hanno abituato a una grandissima precisione nella stampa dei piccoli supporti, ma qualsiasi grafico editoriale ti ricorderà l’importanza dei margini. Quando si stampa del materiale pubblicitario, è indispensabile collocare le parti importanti del messaggio in modo da lasciare sempre un margine, rispetto al bordo della superficie stampata, per dare alla stampa un piccolo margine di errore. Naturalmente, se ti affiderai a un bravo professionista, questi errori saranno evitati automaticamente, ma è sempre bene conoscere le regole di base della stampa, per evitare imprevisti. Quando crei un’immagine per la stampa su grande formato, fai in modo che tutti gli elementi importanti per il pubblico (come, per esempio, il tuo indirizzo o i contatti della tua azienda) siano contenuti all’interno dei margini, con un ampio spazio di respiro e il giusto risalto. In questo modo non correrai il rischio che una parte importante del tuo messaggio venga tagliata fuori dalla stampa o che sia poco visibile.
Contattaci per le tue stampe in grande formato